Siete intenzionati a modificare il Grub del vostro Ubuntu, dopo aver aggiornato il Kernel oppure dopo l’installazione di un altro Sistema Operativo? Vediamo assieme come fare.
Attenzione: ricordiamoci sempre che quando modifichiamo qualcosa nel Grub, occorre prestare molta attenzione. Un semplice e banale errore, potrebbe causare problemi all’avvio del Sistema Operativo.
Per prima cosa apriamo il terminale. Qui possiamo scegliere due comandi, per poter accedere al Grub e avere le credenziali, per poterlo modificare. Possiamo utilizzare:
[php]gksudo "gedit"[/php]
e successivamente ci posizioniamo su “Apri” e selezioniamo il file da Modificare (il file per modificare il Grub, si trova in: /boot/grub/menu.lst); oppure:
[php]sudo gedit /boot/grub/menu.lst[/php]
Con questa ultima stringa ci verrà aperto direttamente il file menu.lst e possiamo procedere immediatamente con la modifica. Nel caso in cui vogliamo nascondere precedenti versioni del Kernel di Linux, basta aggiungere # davanti al titolo, come da esempio:
[php]#title Ubuntu 9.04 Kernel 2.6.28-11-generic[/php]
Inoltre potrete scegliere quale Sistema Operativo far avviare in automatico (Linux Ubuntu, Windows Xp o altro) e la durata del Grub.