Favicon è un termine inglese che deriva, originariamente, da “Favorites Icon”. Nel contesto informatico indica un’icona associata ad una particolare pagina web. Generalmente la Favicon è un immagine molto piccola, magari anche animata ed è pertinente con i contenuti del sito web o in alcuni contesti si tratta di un logo. Viene visualizzata alla sinistra dell’URL digitata, nella barra degli indirizzi del nostro browser. In WordPress, per aggiungere la Favicon, occorre accedere al nostro tema, tramite il pannello di controllo.  Una volta collegati, andiamo in: Aspetto > Editor e selezioniamo il file “Testata” o “header.php”.

Dopo un paio di righe di codice, dovremmo visualizzare una cosa analoga:

[php]<link rel="shortcut icon" href="<?php bloginfo(‘url’); ?>/favicon.ico" />[/php]

Modifichiamo la seguente stringa in:

[php]<link rel="shortcut icon" href="<?php bloginfo(‘url’); ?>/wp-content/themes/lightword/favicon.ico" />[/php]

In poche parole, indichiamo dove cercare la nostra favicon.ico, ovvero, in questo caso, in /wp-content/themes/lightword/ (nella cartella del tema che stiamo utilizzando). Scontato che nella cartella sopracitata, utilizzando client FTP come FireFTP o Filezilla, dovremo inserire la favicon.ico . Nel caso volessimo visualizzare una Favicon animata, la stringa dovrà essere:

[php]<link rel="shortcut icon" href="<?php bloginfo(‘url’); ?>/wp-content/themes/lightword/animated_favicon1.gif" />[/php]

e chiaramente il logo salvato nella cartella del tema utilizzato, si dovrà chiamare “animated_favicon1.gif” . Per creare le nostre Favicon, animate o statiche, basta collegarsi a questo sito e successivamente salvare il logo generato.

favicon

Brando Mattioli

Blogger - Amante della Rete e di tutto ciò che la compone. Appassionato ed emotivo e certe volte alternativo e riflessivo. Sicuramente deciso e insicuro e allo stesso tempo arrogante e spietato.