Apprezzare l’astronomia può essere un problema nel caso in cui non si disponga del denaro per acquistare un telescopio, ma anche con il proprio computer di casa si possono fare delle osservazioni niente male…

Possiamo accontentarci di guardare un planetario, e in tal caso basta puntare il proprio browser a questo indirizzo per collegarsi alla pagina del progetto Stellarium, che offre un software davvero molto buono (e open source) per lo scopo.

Nel caso in cui invece volessimo “navigare” nello spazio probabilmente la scelta migliore sarebbe Celestia, che si può ottenere in questa pagina.

Se invece volessimo controllare un telescopio per ottenere qualche immagine più seria abbiamo due possibilità: potremmo rivolgerci al Bradford Robotic Telescope oppure al MicroObservatory, entrambi servizi gratuiti che permettono di controllare remotamente un telescopio per ottenere delle immagini. Il primo ha un livello decisamente più “professionale”, senza nulla togliere all’utente casuale. MicroObservatory è invece più mirato sulla semplicità d’uso: poche opzioni, ma tutto quello che serve per ottenere delle buone immagini, tutto quello che serve è fare la richiesta e lasciare il proprio indirizzo e-mail per ottenere i file. Il tempo medio per ricevere il lavoro è di un giorno e una notte.

Fa comodo, per ottenere i risultati migliori, scaricare un visualizzatore di immagini FITS, ma lo potete trovare all’interno dei siti dei telescopi.

Con gli occhi puntati in su

Branzilla (Brando)

Blogger - Amante della Rete e di tutto ciò che la compone. Appassionato ed emotivo e certe volte alternativo e riflessivo. Sicuramente deciso e insicuro e allo stesso tempo arrogante e spietato.