Dopo un periodo di assenza (di cui mi scuso moltissimo, ma impegni pressanti mi hanno costretto a uno stop forzato) ho organizzato un ritorno in grande stile… MA! Questo potrebbe risultare fuorviante, soprattutto visto che il titolo di questo articolo sembra essere a dir poco banale… Tutti sapete la risposta, no? Si studia sui libri di testo, lo sanno gli amici, le nonne, qualsiasi parente… Google è un “motore di ricerca”.
Ebbene, la risposta è “nì”, ma siccome conviene, cominciamo da qui…
NOTA: Leggere l’intero articolo è piuttosto gravoso, siete completamente liberi di leggere solo il pezzo che più vi incuriosisce
Google è “Motore di ricerca“
Resta questa la caratteristica fondamentale di Google: cercare dentro i siti internet con parole chiave e restituire i risultati. Dal lato di coloro che devono ricercare, basta digitare un po’ di parole per ottenere (la gran parte delle volte) ciò che si cerca sotto forma di collegamento (link) a una pagina contenente ciò che ci interessa. Dalla parte degli amministratori dei siti, loro devono semplicemente “marcare” il loro sito con una serie di tag che permettano di risalire a ciò che il sito contiene, mentre Google si limita a indicizzare tutti i siti presenti nella rete Internet tramite dei programmini automatizzati (bot) detti spiders o crawlers. Ma non solo! Il motore di ricerca di Google permette anche di cercare immagini, video, e-book…
Google è “Browser“
Per navigare su internet serve un “browser“, ovvero un programma in grado di visualizzare le pagine sul vostro schermo. Google si fa browser con Chrome, puntato sulla semplicità di navigazione e la velocità di caricamento delle pagine, grazie anche a un sistema di caching (salvataggio delle pagine esplorate su disco) particolarmente efficiente.
Google è “Video“
Altra caratteristica piuttosto nota di Google è il fatto di essere proprietario di YouTube, probabilmente il più famoso sito di video streaming, che conta milioni di video disponibili al pubblico di tutto il mondo, che spaziano dai trailer ai TG o alle previsioni del tempo, o a video amatoriali… Un vero archivio videofotografico disponibile per tutti!
Google è “Libri“
Avevo sommessamente citato prima questa caratteristica: Google è infatti anche un motore di ricerca per i libri, fornendo così accesso a un archivio dinamico di libri che attinge alle più famose biblioteche online e cataloghi di pubblico dominio. Il risultato è che spesso non serve più recarsi in biblioteca o annotarsi in giro dei riferimenti bibliografici da guardare, perché cercando su Google Libri ciò che ci interessa con molte probabilità saremo in grado di ottenerlo e consultarlo gratuitamente e agevolmente.
Google è “Notizie“
Altra funzione è quella di motore di ricerca e visualizzatore di notizie. Devo dire di non averla mai provata estensivamente, ma conoscendo la qualità dei servizi generalmente offerti da Google con molte probabilità si tratta di un ottimo servizio, degno quantomeno di una occhiata. Potrebbero sorgere dubbi dal punto di vista etico riguardo a un possibile “filtraggio” di informazioni, ma in questo caso devo dire che ognuno è libero di scegliere se leggere o no le notizie da questa sorgente, noti i rischi.
Google è “Gmail“
Google è anche da qualche anno un provider di servizi e-mail, e di ottima qualità. L’interfaccia di Gmail è semplice e apprezzabile, molto personalizzabile e accessibile anche a chi ne capisce poco di informatica, ha molto spazio e un’ottima integrazione con i lettori di e-mail come Thunderbird, Mail, SeaMonkey o Outlook.
Google è “Mappe“
E non solo cartine, ma anche foto satellitari, Live View e mappe in 3D… Insomma, un più che degno atlante! La possibilità di creare mappe personalizzate in cui prendere appunti e segnare luoghi di rilevo, poi, è veramente utile nel caso in cui, ad esempio, si voglia far vedere su cart(ina) i luoghi per un appuntamento, un raduno, un congresso, un negozio… Qualsiasi cosa, insomma.
Google è “Traduttore“
Osannata e fonte del 90% delle cantonate degli studenti di lingue è il celeberrimo traduttore automatico di Google, che sebbene stia raggiungendo buoni standard, è ancora lontano dall’essere lo strumento definitivo di traduzione il “pesce babele”, per citare Douglas Adams. In ogni caso è ben fornito di locuzioni ricorrenti, di frasi idiomatiche e costrutti tipici della lingua che si vuole tradurre. Alla fin fine, fa comodo nel caso in cui si trovi una frase veramente ostica in lingua straniera. Non darà sicuramente il senso che stiamo cercando, ma se non altro ci avvicina al significato.
Google è “Documenti“
Funzionalità incredibile di Google è quella di essere come Microsoft Office… Il tutto online e senza scaricare niente!
La microsuite di Google ha l’aria di essere molto completa, e sorprendentemente leggera da caricare. Ammetto tuttavia di non aver ancora svolto dei test approfonditi, e quindi non mi sento pronto a giudicarla, anche se solo il fatto che esista e faccia pensare che forse i 500€ spesi per la suite di Microsoft siano stati buttati è a dir poco lodevole.
Google è “Calendario“
Molto simile a iCal di Apple è Google Calendar: con una interfaccia intuitiva ci permette di gestire tutti i tipi di appuntamenti che vogliamo condividere con i nostri contatti Google, o perché no, tenerci per noi.
Google è “Talk!“
L’anti-MSN proposto da Google purtroppo ha una forte pecca: la mancanza di utenza italiana. A parte questo Talk non sembra spiccare per nessuna caratteristica, a parte la possibilità di integrarlo sul browser come plugin, evitando così di doversi scaricare il programma.
Google è “Sites“
Se mai vi dovesse servire del webhosting per piccoli siti, creati con semplicità usando solo qualche template, Google Sites fa per voi, e fa per voi anche se volete archiviare dei documenti su internet in modo che siano facilmente accessibili dai vostri contatti tramite un semplice URL, per il resto, però, è meglio cercarsi un host più serio.
Google è “SketchUp“
Non scaricare questo programmino è un crimine nei confronti della vostra macchina. SketchUp disegna. E lo fa eccellentemente, fornendo un sacco di opzioni per creare i vostri modelli a livello più o meno amatoriale o tecnico. Certo, non è AutoCAD, ma finché vi basta creare qualche modello poligonale, come una casa o un disegnino esplicatorio per una relazione… Beh, è ciò che fa per voi!
Google è “Groups“
Effettivamente, questa funzionalità è più legata a un vecchio modello di web, legato ai gruppi di discussione e alle mailing list, ma Google Groups può risultare un comodo sostituto del vostro feed RSS, o comunque pratico nel caso in cui vogliate tenervi in contatto con i vostri amici senza dover mandare MilleMila e-mail.
Google è… BASTA!
Perdonate il piccolo sfogo, ma finalmente posso dire di aver finito. Google si dimostra veramente all’altezza di qualsiasi altra azienda, se non a livelli superiori… Ma la musica?
Valutazione: 85/100