La Sicurezza Informatica è quella branca dell’Informatica che si occupa della salvaguardia dei sistemi informatici da potenziali rischi e/o violazioni dei dati. I principali aspetti di protezione del dato sono la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità. La protezione dagli attacchi informatici viene ottenuta agendo su più livelli: innanzitutto a livello fisico e materiale, ponendo i server in luoghi il più possibile sicuri, dotati di sorveglianza e/o di controllo degli accessi; anche se questo accorgimento fa parte della sicurezza normale e non della “sicurezza informatica” è sempre il caso di far notare come spesso il fatto di adottare le tecniche più sofisticate generi un falso senso di sicurezza che può portare a trascurare quelle semplici. Il secondo livello è normalmente quello logico che prevede l’autenticazione e l’autorizzazione di un’entità che rappresenta l’utente nel sistema. Successivamente al processo di autenticazione, le operazioni effettuate dall’utente sono tracciate in file di log. Questo processo di monitoraggio delle attività è detto audit o accountability. Molti ex-hacker/cracker sono oggi dirigenti di società di sicurezza informatica o responsabili di questa in grandi multinazionali. Ciò dimostra quello che molti dicono e scrivono: per capire le strategie migliori di sicurezza informatica è necessario prima entrare nella mentalità dell’attaccante per poterne prevedere ed ostacolare le mosse. E’ disponibile una Guida che affronta il tema “Sicurezza Informatica”. [Fonte: Wikipedia]
Per maggiori dettagli, Clicca Qui!